A me mi si dice?

Un errore che resiste

“A me mi non si dice!”

 

Alzi la mano chi non ha mai sentito dire questa frase dalla propria maestra/mamma/nonna: secondo me, nessuno è scampato… ci siamo passati tutti!

 

Eppure, nonostante le continue ripetizioni di quella che sembra un regola ferrea, a me mi prosegue la sua vita imperterrito, spuntando fuori un po’ ovunque senza farsi troppi problemi.

 

Si tratta della perfetta dimostrazione di come funziona la lingua italiana, o meglio, di come nella lingua NON funzionino le imposizioni fatte dall’alto… alla fine, l’uso della maggioranza spunta sempre fuori.

 

FERMO LÌ!

 

Non sto dicendo che siccome lo usano tutti, allora sia corretto.

Nell’italiano scritto, soprattutto in quello formale di alto livello, è e rimane un ERRORE da evitare.

 

Capito?

 

E quando si tratta dei testi della comunicazione online della tua azienda, siamo su un campo da gioco importantissimo: non si può sbagliare. La prima impressione si gioca subito, e non è detto che sia possibile cambiarla.

Quindi, se non l’hai ancora fatto, CLICCA QUI per iscriverti alla newsletter e non perderti neanche un articolo della Penna Rossa: ogni lunedì, insieme, andremo a scoprire come scrivere bene i testi per la comunicazione online della tua azienda… e quali sono gli errori da non fare mai!

 

Oggi parliamo del famigerato a me mi: è vero che è un errore nei testi scritti…

ma perché nell’italiano parlato informale resiste così tanto? 

 

Esistono forse delle motivazioni?

 

Andiamo a scoprirlo!

scrivania con libro, penne e orologio

RIDONDANZA

Come prima cosa, mettiamo a fuoco le parole che stiamo analizzando.

 

Me: pronome personale di prima persona, usato in forma tonica.

Mi: pronome personale di prima persona, usato in forma atona. Di fatto, significa esattamente “a me”.

 

In pratica, abbiamo due elementi che vogliono dire esattamente la stessa cosa: ciò implica che se li usiamo entrambi di seguito nella stessa frase, si tratta di una ridondanza, di un pleonasmo.

 

Pleonasmo. Espressione sovrabbondante, che consiste in una o più parole grammaticalmente o concettualmente non necessarie: come in a me mi piace, dove a me e mi indicano lo stesso rapporto. 

 

Perciò, in frasi come

 

A me mi piace la pizza.

A te ti ha fatto uno sgarbo.

A lui gli ha dato un pugno.

 

Compaiono delle ripetizioni non necessarie, tipiche del parlato informale, che nello scritto sono fuori luogo.

 

Eppure…

tecnicamente, le grammatiche non lo definiscono un errore puro, a prescindere da tutto.

Non solo; capita di trovarlo persino in esempi illustri, come nientepopodimeno che i Promessi sposi di Manzoni: “A me mi par di sì: potete domandare nel primo paese che troverete andando a diritta”.

 

Perché mai?

punti interrogativi

Olya Kobruseva on Pexels

 

 

DISLOCAZIONE

In italiano, abbiamo un fenomeno sintattico chiamato “dislocazione”: è tipico del parlato e serve per mettere in evidenza la parte del discorso (un complemento) che costituisce il “focus tematico” della frase, anticipandolo o posticipandolo e riprendendolo tramite un pronome.

La dislocazione può essere di due tipi:

 

  • Dislocazione a sinistra

Si antepone un complemento, portandolo a inizio frase.

Esempi

Il libro l’ho mandato in stampa.
In stampa l’ho mandato il libro.

 

  • Dislocazione a destra

Si pospone un complemento, isolandolo a fine frase.

Esempi

L’ho mandato in stampa, il libro.

 

Vedi? In entrambi i casi, mettiamo in evidenza qualcosa (il libro, o la stampa nel secondo esempio del primo caso), tramite la ripetizione.

 

Non è propriamente un pleonasmo, ovvero una ripetizione inutile, perché il parlante che compone in questa maniera una frase lo fa per attirare l’attenzione su un punto particolare

 

A me mi è quindi proprio questo: un caso particolare di una dislocazione a sinistra.

 

gatto

Anche lui ti osserva

 

QUINDI…

A me mi non nasce per caso, è figlio di uno dei meccanismi della lingua italiana.

Il parlante che lo usa se ne serve per focalizzare la frase e mettere in evidenza il complemento “a me”.

 

MA…

è un fenomeno tipico della lingua parlata in contesti informali: quando scrivi, non usarlo mai!

 

A ME MI

NON SI SCRIVE

 

A meno che tu non voglia imitare coscientemente un linguaggio informale e basso… ma è probabile che non ti capiti mai, nella comunicazione online della tua azienda.

 

Ora tocca a te!

 

Sei impaziente di metterti alla prova?

 

Allora non aspettare: 

è uscito da pochissimo il SECONDO libro del Sarto: COMUNICAZIONE SU MISURA: la STRATEGIA DIGITALE che porta la tua azienda al SUCCESSO!

Sei pronto a imparare le tecniche del Sarto per impostare la strategia in grado di portare alla tua azienda il fatturato che hai sempre sognato?

 

Clicca qui per acquistarlo subito la tua copia!

 

E per scoprire altri errori da NON fare…

… ci vediamo lunedì prossimo!

 

La Penna Rossa

 

BIBLIOGRAFIA

BARATTER P., Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci, Roma 2018.

BECCARIA G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino 2004.

BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 2012.

CANNAVACCIUOLO A., Manuale di copywriting e scrittura per il web, Hoepli, Milano 2019.

CERRUTI M., CINI M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2010.

D’ACHILLE P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2006.

DEL BONO G., La bibliografia, Carocci, Roma 2000.

DELLA VALLE V., PATOTA G., Piuttosto che: cose da non dire, cose da non fare, Sperling&Kupfer, Milano 2013.

FANCIULLO F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007.

EDIGEO (a cura di), Manuale di redazione, Editrice Bibliografica, Milano 2013.

GHENO, V., Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Franco Cesati Editore, Firenze 2016.

GIUNTA, C., Come non scrivere, Utet, Milano 2018.

MARTINUCCI A., Guida alla bibliografia internazionale, Editrice Bibliografica, Milano 1994.

MIDDENDORP J., TWOPOINTS.NET, Type Navigator. The Independent Foundries Handbook, Gestalten, Berlin 2011.

MORTARA GARAVELLI B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari-Roma 2020.

PENSATO R., Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano 2007.

SCALA F., Piccolo manuale del correttore di bozze, Modern Publishing House, Milano 2011.

SCALA F., SCHIANNINI D. (a cura di), Piccolo manuale di editing, Modern Publishing House, Milano 2009.

SERIANNI L., Italiano, Garzanti, Torino 2000.

 

SITOGRAFIA

Accademia della Crusca – accademiadellacrusca.it

Campagna a sostegno dell’uso corretto di Piuttosto che – piuttostoche.com

Treccani online – treccani.it

Zanichelli online – dizionaripiu.zanichelli.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2024 © Upbrain srl – Via Giovanni Tommaso Blanch 22, 80143 – Napoli
P.iva 03625651207 – Cap. soc.: 10.000 euro – Nr. REA: NA-1074376
Ufficio del registro delle imprese di Napoli

Realizzato su Misura dai Sarti del Web | Copyright 2024 © I Sarti del Web

Privacy Policy | Cookie Policy