Il plurale dei nomi in -io

Plurali che variano

Hai mai notato che armadio al plurale diventa armadi… mentre zio diventa zii?

Oppure, hai mai visto una dicitura bizzarra come principj o serî per indicare rispettivamente un gruppo di leggi e regole e dei signori dall’atteggiamento grave e compito?

 

Probabilmente, avrai fatto caso alla prima questione, ma non alla seconda (a meno che tu non sia avvezzo a sfogliare libri non moderni): in ogni caso, tutto ciò fa capo a una medesima questione.

 

Il plurale dei nomi in -io!

 

Le particolarità di questa tipologia di plurale sono tre:

 

  1. Può richiedere una sola -i
  2. Può richiedere due -i
  3. In passato non solo la differenza non era così netta, ma poteva formarsi anche con -j o oppure î!

 

Può sembrare una questione complicata con molte varianti, vista così; intanto, ti dico subito che, almeno nelle grammatiche moderne, la differenza dipende dall’accento.

 

La cattiva notizia è che in italiano non scriviamo mai l’accento tonico delle parole (a meno che non cada sull’ultima sillaba)…

La buona è che questa volta la pronuncia ci viene comunque in aiuto!

 

Prova a pensare:

 

leggeresti zi e zii allo stesso modo?

 

No. Il che vuol dire che con un po’ di attenzione possiamo evitare gli errori…

 

… che è proprio quello che vogliamo fare quando scriviamo i testi per la comunicazione online della nostra azienda!

Quindi, se non l’hai ancora fatto, CLICCA QUI per iscriverti alla newsletter e non perderti neanche un articolo della Penna Rossa! 

 

E ora…

andiamo a scoprire come funziona il plurale dei nomi in -io!

 

tavolino con libri e tazza

 

 

PLURALE CON UNA O DUE I?

Oggi, il plurale delle parole terminanti in –io ha solo due varianti:

 

  • i
  • ii

 

Esempi: Zii, armadi, omicidi, addii

 

Da cosa dipende la scelta dell’una o dell’altra?

Dalla posizione dell’accento.

 

 

CASO 1

Se l’accento cade sulla i di -io (che quindi è tonica), il plurale vuole due i.

 

Esempi: Formicolìo -> Formicolii
Zìo -> Zii
Leggìo -> Leggii
Addìo -> Addii

 

CASO 2

Se la i di -io non ha l’accento (e quindi non è tonica), il plurale vuole una sola i.

 

Esempi: Armàdio -> Armadi
Benefìcio -> Benefici
Princìpio -> Principi
Augùrio -> Auguri

 

Vedi? Non ci sono dubbi, non ci sono incertezze: tutte le grammatiche odierne sono concordi sul funzionamento di questa regola.

 

E allora…

da dove possono nascere gli errori?

 

ragazza al lavoro

 

 

UN PO’ DI STORIA 

La grammatica e l’ortografia sono vive, in quanto parte di un organismo vivente, la lingua: perciò negli anni cambiano e si evolvono.

 

Tendenzialmente, una delle principali spinte a questa evoluzione è quella della semplicità: la lingua tende a evolversi preferendo le varianti più semplici e funzionali, eliminando regole inutilmente complicate.

 

La regola che stiamo prendendo in esame deriva esattamente da qui: è una semplificazione.

 

Devi sapere, infatti, come abbiamo accennato nell’introduzione, che in passato i modi per scrivere un plurale in -i erano più numerosi.

 

Tanto per cominciare, fino ad anni abbastanza recenti la doppia -ii “alla latina” era molto più diffusa: non era raro trovare parole come adulterii, ufficii, pescatorii, augurii, binarii; tutte parole che oggi scritte in questo modo sono da considerare scorrette.

 

Ma non solo: andando ancora più indietro negli anni, troviamo anche grafie come -j (che se viene detta “i lunga” un motivo ci sarà) e persino -ij, dando origini a grafie come ufficij, studj, avversarj.

 

Per fortuna…

oggi queste grafie sono del tutto cadute in disuso!

 

Gli unici dubbi in merito a questa questione possono sorgere in caso di alcune coppie di parole, di cui una delle due terminante in -io, che al plurale diventano omografe e si distinguono solo grazie alla diversa pronuncia.

 

Esempi: Principe e principio -> principi (ovvero, prìncipi e princìpi)
Condomino e condominio -> condomini (ovvero, condòmini e condomìni)
Arbitro e arbitrio -> arbitri (ovvero, àrbitri e arbìtri)

 

In questi casi, può venire la tentazione di aggiungere una i nel plurale della parola in -io: principii, condominii e arbitrii.

 

I dizionari non condannano del tutto questa grafia, perché una minima variazione in questi specifici casi è ancora contemplata, anche se dà al testo una patina di “antico” e ricercato.

 

Nel dubbio, quindi, a meno che tu non stia ricercando proprio quell’effetto, ti consiglio di non usarla.

manoscritto miniato

QUINDI…

La regola che abbiamo imparato oggi è molto semplice:

 

Parola che finisce in -IO con accento sulla I:

plurale -II

Parola che finisce in -IO senza accento sulla I:

plurale -I

 

Come sempre, in caso di dubbio, il vocabolario rimane il tuo miglior amico!

 

Ora tocca a te!

 

Sei impaziente di metterti alla prova per scrivere bene i testi per la comunicazione online della tua azienda, in modo che siano il più corretti ed efficaci possibili… e ti aiutino a conquistare sempre nuovi clienti portando il tuo fatturato alle stelle?

 

Allora non aspettare: 

è uscito da pochissimo il SECONDO libro del Sarto: COMUNICAZIONE SU MISURA: la STRATEGIA DIGITALE che porta la tua azienda al SUCCESSO!

Sei pronto a imparare le tecniche del Sarto per impostare la strategia in grado di portare alla tua azienda il fatturato che hai sempre sognato?

 

Clicca qui per acquistare subito la tua copia!

 

E per scoprire altri errori da NON fare…

… ci vediamo lunedì prossimo!

 

La Penna Rossa

 

BIBLIOGRAFIA

BARATTER P., Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci, Roma 2018.

BECCARIA G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino 2004.

BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 2012.

CANNAVACCIUOLO A., Manuale di copywriting e scrittura per il web, Hoepli, Milano 2019.

CERRUTI M., CINI M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2010.

D’ACHILLE P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2006.

DEL BONO G., La bibliografia, Carocci, Roma 2000.

DELLA VALLE V., PATOTA G., Piuttosto che: cose da non dire, cose da non fare, Sperling&Kupfer, Milano 2013.

FANCIULLO F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007.

EDIGEO (a cura di), Manuale di redazione, Editrice Bibliografica, Milano 2013.

GHENO, V., Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Franco Cesati Editore, Firenze 2016.

GIUNTA, C., Come non scrivere, Utet, Milano 2018.

MARTINUCCI A., Guida alla bibliografia internazionale, Editrice Bibliografica, Milano 1994.

MIDDENDORP J., TWOPOINTS.NET, Type Navigator. The Independent Foundries Handbook, Gestalten, Berlin 2011.

MORTARA GARAVELLI B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari-Roma 2020.

PENSATO R., Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano 2007.

SCALA F., Piccolo manuale del correttore di bozze, Modern Publishing House, Milano 2011.

SCALA F., SCHIANNINI D. (a cura di), Piccolo manuale di editing, Modern Publishing House, Milano 2009.

SERIANNI L., Italiano, Garzanti, Torino 2000.

 

SITOGRAFIA

Accademia della Crusca – accademiadellacrusca.it

Campagna a sostegno dell’uso corretto di Piuttosto che – piuttostoche.com

Treccani online – treccani.it

Zanichelli online – dizionaripiu.zanichelli.it

Gheno V., La verità, vi prego, sul plurale dei termini in -io, redazione Accademia della Crusca, 11 maggio 2012, consultabile al link https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/la-verit%C3%A0-vi-prego-sul-plurale-dei-termini-in-io/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2024 © Upbrain srl – Via Giovanni Tommaso Blanch 22, 80143 – Napoli
P.iva 03625651207 – Cap. soc.: 10.000 euro – Nr. REA: NA-1074376
Ufficio del registro delle imprese di Napoli

Realizzato su Misura dai Sarti del Web | Copyright 2024 © I Sarti del Web

Privacy Policy | Cookie Policy