Attento agli avverbi!
Sei sicuro di saper usare meglio/migliore sempre nel modo corretto?
So che sembra facile, ma…
si tratta di un argomento insidioso, dove i dubbi e gli errori sono dietro l’angolo, come ora scopriremo.
Primo esempio: scommetto che ti è capitato almeno una volta di sentir dire “più meglio” e storcere il naso (almeno, spero che tu abbia sentito che c’era qualcosa che non andava)…
e magari di usare tu stesso la locuzione “meno peggio”.
So che sembrano simili, ma la prima è un erroraccio da Penna Rossa, la seconda no.
Eppure, in entrambi i casi si tratta di avverbio + avverbio usato in forma aggettivale: perché uno è corretto e l’altro no?
E ancora: quante volte capita di vedere meglio/migliore usati come se fossero sinonimi?
Perché non lo sono: i loro usi sono diversi, e usare uno al posto dell’altro e viceversa è sbagliato.
E non è finita: “molto migliore” si può usare?
Sì, ma non sempre.
Scommetto che ora ti sembra tutto un po’ confuso e inutilmente complicato, ma non disperare: oggi andremo a fare luce su tutte queste domande una volta per tutte!
Perché? Per rendere i testi per la comunicazione online della tua azienda sempre più corretti ed efficaci: ricorda, loro sono il tuo primo biglietto da visita verso clienti e potenziali clienti. Più saranno ben scritti, più ne conquisteranno!
Perciò, se non l’hai ancora fatto, CLICCA QUI per iscriverti alla newsletter e non perderti neanche un articolo della Penna Rossa!
E ora… sei pronto a capire come usare meglio/migliore nella maniera corretta?
Andiamo a scoprirlo!
MEGLIO E MIGLIORE
Come sempre, partiamo dalle basi e inquadriamo ciò di cui stiamo parlando con l’aiuto del dizionario:
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce m. nelle materie letterarie che in quelle scientifiche; vedo meglio con l’occhio destro che col sinistro; con queste scarpe cammino m.; […]. Si usa anche davanti a participî passati (soprattutto a quelli che sono di solito specificati dall’avv. bene o male, formando con essi quasi un’unica locuzione), per esprimere un concetto comparativo: è m. vestito di te; oggi ti trovo m. preparato; questa volta m’è sembrato m. disposto verso di me; e preceduto dall’art. per esprimere il concetto del superl. relativo: le opere m. riuscite (ma talora equivale a «più»: i m. dotati). Con valore di superl. relativo, anche nella locuz. il m. possibile, nel miglior modo possibile: vedrò di ripararlo il m. possibile. […] 2. agg., invar. Equivale a migliore (o al plur. migliori), con cui tuttavia non sempre si può sostituire, anche perché ha senso più generico.
In pratica: meglio è avverbio e aggettivo.
Quando viene usato con valore avverbiale funge da comparativo dell’avverbio bene (con il significato di “più bene”).
Quando viene usato con valore aggettivale, equivale a migliore, anche se, ATTENZIONE, non sempre può sostituirlo.
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la fondamentale bontà d’animo soprattutto nei rapporti con altre persone: lo ritengo più buono di te; ha un animo più buono, e sim.; o quando ci si riferisce al comportamento più o meno tranquillo dei ragazzi, alla disciplina degli alunni in classe, e sim.: vediamo chi di voi sarà più buono). Può essere modificato da avverbî: appena, un po’, assai, molto, infinitamente migliore; preceduto dall’art. determ. ha valore di superl. relativo: è il m. di tutti noi.
In pratica: migliore è un aggettivo.
Nello specifico, è il comparativo di maggioranza di buono (decisamente più usato della forma regolare più buono).
Quando preceduto da articolo, ha valore di superlativo relativo.
Fin qui, tutto sembra molto chiaro e lineare. Tuttavia…
hai fatto caso a quel valore aggettivale di meglio che però non va bene sempre?
Questo e l’abbinamento con più/meno e molto sono i problemi cruciali: quali sono quindi gli usi corretti?
USI
È il momento di andare a sconfiggere gli errori uno per uno!
Finora non lo avevo ancora specificato, ma tieni a mente una cosa: noi stiamo parlando di meglio e migliore, ma lo stesso identico discorso vale per peggio e peggiore.
Meglio per migliore
Ovvero, quando possiamo usare meglio con valore aggettivale?
- Quando meglio è comparativo di maggioranza retto da verbi come essere, sembrare, parere
In questo caso, meglio al posto di migliore è molto comune nella storia della lingua e totalmente accettato dalle grammatiche.
Esempi: Tu sei meglio di lei.
Questo hotel sembra meglio dell’altro.
Quando invece è da evitare?
- Quando meglio viene preceduto da articolo determinativo e prende il valore di superlativo relativo
In questo caso, si tratta di un uso popolare e informale: nei testi scritti, evitalo!
Anche se si tratta, infatti, di un uso largamente diffuso nella lingua italiana tra ‘700 e ‘900, rimane un costrutto marcato del parlato popolare. Quindi, a meno che non tu non voglia consapevolmente fare dell’ironia, evitalo sempre.
Esempi (da non seguire): La meglio gioventù
Il meglio vino, le meglio cose, i meglio professori
Meno peggiore e meno peggio sì; più migliore e più meglio no
I primi due sono corretti; i secondi due NO.
Eppure, la struttura è la stessa: una costruzione con gli avverbi più/meno prima del comparativo.
Tuttavia, in questo caso dobbiamo tener conto della componente semantica, ovvero:
- Più migliore/più peggiore: NO
Migliore non ha bisogno dell’avverbio più, perché il concetto di “più bene” è già compreso in migliore.
Stesso discorso vale per più peggiore: è un errore, perché peggiore è già al massimo grado di cattivo, più sarebbe ridondante.
- Più meglio/più peggio: NO
Semplicemente scorretto, perché in questo caso la forma corretta da usare è migliore/peggiore.
- Meno peggiore/meno peggio: SÌ
L’avverbio meno invece si può usare davanti a peggiore/peggio perché indica una riduzione di questa maggioranza.
Esempio: Di questi due saggi, il primo è peggiore, il secondo un po’ meno peggiore del primo.
- Meno migliore/meno meglio: NO
L’avverbio meno NON si può usare davanti a migliore/meglio, perché sarebbe contraddittorio dal punto di vista del significato.
Una cosa o è la migliore, o non lo è.
Molto migliore/molto meglio
Questo uso è quasi sempre corretto…
Esempi: Il secondo libro è molto migliore del primo.
… Tranne nel caso in cui il comparativo venga usato come superlativo relativo, ad esempio in frasi come Il maggiore tra i miei figli non avrebbe alcun senso dire Il molto maggiore tra i miei figli.
QUINDI…
Ricapitoliamo tutto in un pratico schemino riassuntivo:
MEGLIO: si può usare come aggettivo in caso in cui sia retto da essere, sembrare, parere
Più migliore/più peggiore: NO
Più meglio/più peggio: NO
Meno peggiore/meno peggio: SÌ
Meno migliore/meno meglio: NO
In caso di dubbio? Consulta sempre il dizionario!
Ora tocca a te!
Vuoi toccare con mano (e calcolatrice) quanto la Comunicazione Su Misura (di cui i testi ben scritti non sono che un tassello) possa portare il fatturato della tua azienda alle stelle, attirando solo Clienti Su Misura che non vedono l’ora di acquistare da te (senza chiedere sconti!) e allontanando i fastidiosi Clienti a Caso che ti risucchiano tempo ed energie?
Allora non aspettare:
è uscito il SECONDO libro del Sarto: COMUNICAZIONE SU MISURA: la STRATEGIA DIGITALE che porta la tua azienda al SUCCESSO!
Sei pronto a imparare le tecniche del Sarto per impostare la strategia in grado di portare alla tua azienda il fatturato che hai sempre sognato?
Clicca qui per acquistare subito la tua copia!
E per scoprire altri errori da NON fare…
… ci vediamo lunedì prossimo!
La Penna Rossa
BIBLIOGRAFIA
BARATTER P., Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci, Roma 2018.
BECCARIA G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino 2004.
BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 2012.
CARRADA L., Paroline & Paroloni; Zanichelli, Bologna 2018.
CANNAVACCIUOLO A., Manuale di copywriting e scrittura per il web, Hoepli, Milano 2019.
CERRUTI M., CINI M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2010.
D’ACHILLE P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2006.
DEL BONO G., La bibliografia, Carocci, Roma 2000.
DELLA VALLE V., PATOTA G., Piuttosto che: cose da non dire, cose da non fare, Sperling&Kupfer, Milano 2013.
FANCIULLO F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007.
EDIGEO (a cura di), Manuale di redazione, Editrice Bibliografica, Milano 2013.
GHENO, V., Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Franco Cesati Editore, Firenze 2016.
GIUNTA, C., Come non scrivere, Utet, Milano 2018.
MARTINUCCI A., Guida alla bibliografia internazionale, Editrice Bibliografica, Milano 1994.
MIDDENDORP J., TWOPOINTS.NET, Type Navigator. The Independent Foundries Handbook, Gestalten, Berlin 2011.
MORTARA GARAVELLI B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari-Roma 2020.
PENSATO R., Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano 2007.
SCALA F., Piccolo manuale del correttore di bozze, Modern Publishing House, Milano 2011.
SCALA F., SCHIANNINI D. (a cura di), Piccolo manuale di editing, Modern Publishing House, Milano 2009.
SERIANNI L., Italiano, Garzanti, Torino 2000.
SITOGRAFIA
Accademia della Crusca – accademiadellacrusca.it
Campagna a sostegno dell’uso corretto di Piuttosto che – piuttostoche.com
Treccani online – treccani.it
Zanichelli online – dizionaripiu.zanichelli.it
Bonomi I., Avverbi infidi, redazione Consulenze Linguistiche Accademia della Crusca, 31 luglio 2020
Setti R., Correttezza di molto migliore e molto maggiore, redazione Consulenze Linguistiche Accademia della Crusca, 30 settembre 2002