Melograno o melagrana?

Un frutto, TANTI nomi

 

  • Molte parole per un solo frutto: come scegliere quella giusta?
  • Il genere dei nomi di piante e frutti
  • Storia di una parola e delle sue varianti

 

Tu, quando parli del frutto pieno di semini rossi, dici melograno o melagrana?

Oppure mela granata, melo granato, pomo granato

E per quanto riguarda il plurale?

 

Anche lì, la questione non è semplice, perché melagrana/melograno è un nome composto.

 

Tutti conosciamo questo frutto, e ci sarà capitato di mangiarlo almeno una volta nella vita: si tratta di un frutto particolare, dalla scorza liscia e abbastanza spessa, e pieno di “semini” rossi al suo interno.

 

Non è comodissimo da mangiare, e spesso si preferisce berne direttamente il succo estratto; ma sapevi che la sua storia inizia da molto lontano?

Furono i Fenici a diffonderlo per primi nel Mediterraneo, seguiti poi dai Greci, dai Romani e dagli Arabi; da sempre è simbolo di abbondanza, fertilità e fortuna.

 

Come puoi immaginare, il suo nome ha attraversato i secoli, ed è per questo il motivo della confusione che regna oggi.

 

Ma il nostro obiettivo è quello di fare chiarezza e di capire esattamente quale sia la parola corretta da usare…

… per far sì che se ti dovesse capitare di scriverlo nei testi della tua comunicazione online, i tuoi testi siano impeccabili! 

(Vuoi scoprire quali sono gli errori da non commettere mai quando scrivi, per non far scappare i tuoi clienti a gambe levate? CLICCA QUI e iscriviti alla newsletter!

 

Perciò… andiamo a scoprire se è più corretto melograno o melagrana e qual è il suo plurale corretto!

 

melograni

 

 

NOMI DI ALBERO E NOMI DI FRUTTA

La lingua italiana è interessantissima da studiare perché presenta un’enorme varietà. 

 

In questo articolo andiamo a toccare un argomento di cui abbiamo in parte già parlato nell’articolo Arancio, arancia o arancione? (se vuoi rileggerlo, CLICCA QUI), ovvero dell’alternanza di genere nei nomi di alberi e frutti.

 

In questo specifico frangente, questa alternanza di genere dà origine a significati diversi: nello specifico, come regola generale, osserviamo che la forma maschile indica il nome dell’albero, la forma femminile quello del frutto.

 

Esempi: melo/mela
Pesco/pesca
Albicocco/albicocca
Banano/banana
Pero/pera

 

Tuttavia…

ci sono ovviamente delle eccezioni.

 

Per fare un esempio, pensa ai nomi degli agrumi: in questo caso, anche il nome del frutto ha forma maschile.

 

Esempi: limone
Bergamotto
Cedro

 

E per quanto riguarda il nostro melograno?

 

Sicuramente, l’albero ha la forma maschile: melograno.

 

Ma per quanto riguarda il frutto?

 

libri

 

UNA LUNGA STORIA

Come ti ho anticipato, il frutto del melograno ha una lunga, lunghissima storia.

Partiamo come sempre dal dizionario:

 

melograno: (tosc. melagrano) s. m. [der. di melagrana]. – Altro nome del granato, pianta della famiglia punicacee, e più frequente di questo nell’uso com.: Il verde melograno Da’ bei vermigli fior (Carducci).

In questo caso, il dizionario riporta tre varianti: ma in realtà, ce ne sono molte di più!

 

Il suo nome scientifico è Punica granatum, derivato da punicus, poiché Plinio il Vecchio lo chiamò in questo modo, ritenendolo originario dell’Africa settentrionale.

 

Nei secoli, sin da subito (parliamo del 1200 circa) si affermano una marea di varietà di stampo dialettale: pomo granato in Piemonte e Lombardia, pomoingranato e meloingranato nel nord-est, ma anche gramagno e magragno nel veronese, pomo granero e melagrano spostandosi in Emilia; arrivando in Romagna compare il femminile con melaingranata, melagranara e mela granera.

L’elenco continua a lungo; in generale, andando verso sud troviamo una prevalenza femminile.

 

Con il passare del tempo, lentamente alcune forme cadono in disuso: per quanto riguarda il frutto, fino al XX secolo resistono melagrana (Toscana), melagranata (centro-sud), pomo granato (settentrione) e granato (Veneto e meridione).

Inoltre, dal XVI secolo si affermano, in particolare al centro-nord, melagrano (che poi diventa melograno), melagranato e melogranato.

 

I dizionari nei secoli hanno registrato questa varietà, con l’aggiunta di mela punica; in generale, fino alla sua quinta edizione il Vocabolario della Crusca ha per frutto melagrana e melagrano per l’albero, introducendo melograno nella quinta insieme alla specifica che può valere anche per il frutto.

 

E oggi?

 

Oggi, secondo i dizionari l’albero si indica con melograno; rimangono segnalate semplicemente come regionalismi melagrano, ma anche pomo granato, granato e melogranato.

 

Il frutto viene indicato “ufficialmente” come melagrana o in forma desueta melagranata; granata viene considerato termine tecnico dell’agricoltura e pomogranato come regionalismo.

Tuttavia… anche la forma melograno è considerata corretta per indicare il nome del frutto.

 

Non solo: nell’uso, la forma maschile per il frutto sta prendendo sempre più piede, soprattutto quando si parla del succo: basta cercare su Google per scoprire che “succo di melograno” compare il doppio di “succo di melagrana”.

 

E per il plurale?

 

Qui, per fortuna, la risposta è semplice: per quanto riguarda melograno e melagrana, ovvero le due forme attualmente in uso, si considerano inscindibili e non composte, perciò abbiamo:

  • melograni
  • melagrane

 

succo di melograno

 

QUINDI…

A questo punto, mi rendo conto che potresti avere le idee un po’ confuse.

Perciò, semplifichiamo la faccenda!

A meno che tu, a seconda dei clienti a cui ti rivolgi, non abbia bisogno di usare parole desuete o regionalismi, le forme dell’italiano standard di oggi sono:

 

Albero: melograno
Plurale: melograni

Frutto: melagrana/melograno (con la forma maschile che tende a essere sempre più usata)
Plurale: melagrane/melograni

 

Visto? Siamo passati verso secoli di varianti… per approdare finalmente a sole due parole!

 

Ora tocca a te.

 

Dopo aver reso i tuoi testi a prova di bomba per tutti i clienti grammar-nazi (e in Italia sono TANTISSIMI), sei pronto per il prossimo passo per renderli ancora più efficaci e in grado di conquistarli tutti:

la tecnica della Scrittura Persuasiva!

E puoi impararla grazie al manuale del Modellista Umberto Masiello:

 

TRASFORMA LE TUE PAROLE IN SOLDI

La Scrittura Persuasiva che alza il tuo fatturato

 

Sei pronto a imparare le tecniche per scrivere dei testi che si infilino nella mente dei tuoi Clienti Su Misura… portando alla tua azienda il fatturato che hai sempre sognato?

 

Clicca qui per acquistare subito la tua copia!

 

E per scoprire altri errori da NON fare…

… ci vediamo lunedì prossimo!

 

La Penna Rossa

 

BIBLIOGRAFIA

BARATTER P., Il punto e virgola. Storia e usi di un segno, Carocci, Roma 2018.

BECCARIA G.L., Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino 2004.

BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 2012.

CARRADA L., Paroline & Paroloni; Zanichelli, Bologna 2018.

CANNAVACCIUOLO A., Manuale di copywriting e scrittura per il web, Hoepli, Milano 2019.

CERRUTI M., CINI M., Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, Roma-Bari 2010.

D’ACHILLE P., L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2006.

DEL BONO G., La bibliografia, Carocci, Roma 2000.

DELLA VALLE V., PATOTA G., Piuttosto che: cose da non dire, cose da non fare, Sperling&Kupfer, Milano 2013.

FANCIULLO F., Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007.

EDIGEO (a cura di), Manuale di redazione, Editrice Bibliografica, Milano 2013.

GHENO, V., Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Franco Cesati Editore, Firenze 2016.

GIUNTA, C., Come non scrivere, Utet, Milano 2018.

MARTINUCCI A., Guida alla bibliografia internazionale, Editrice Bibliografica, Milano 1994.

MIDDENDORP J., TWOPOINTS.NET, Type Navigator. The Independent Foundries Handbook, Gestalten, Berlin 2011.

MORTARA GARAVELLI B., Prontuario di punteggiatura, Laterza, Bari-Roma 2020.

PENSATO R., Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano 2007.

SCALA F., Piccolo manuale del correttore di bozze, Modern Publishing House, Milano 2011.

SCALA F., SCHIANNINI D. (a cura di), Piccolo manuale di editing, Modern Publishing House, Milano 2009.

SCHWEICKARD W., Le modalità di integrazione dei nomi propri stranieri in italiano, in: Nouvelle revue d’onomastique, n°19-20, 1992. pp. 127-134.

SERIANNI L., Italiano, Garzanti, Torino 2000.

 

SITOGRAFIA

Accademia della Crusca – accademiadellacrusca.it

Campagna a sostegno dell’uso corretto di Piuttosto che – piuttostoche.com

Treccani online – treccani.it

Zanichelli online – dizionaripiu.zanichelli.it

Paoli M., Melagrana, melograno, mela granata, melo granato, pomo granato…: il frutto dell’abbondanza sovrabbonda di nomi, Redazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca, 13 maggio 2016

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2024 © Upbrain srl – Via Giovanni Tommaso Blanch 22, 80143 – Napoli
P.iva 03625651207 – Cap. soc.: 10.000 euro – Nr. REA: NA-1074376
Ufficio del registro delle imprese di Napoli

Realizzato su Misura dai Sarti del Web | Copyright 2024 © I Sarti del Web

Privacy Policy | Cookie Policy